CONFEDERTECNICA CONVEGNO A LATINA 05 OTT. 2019 FORUM DELLE PROFESSIONI TECNICHE Sabato 05 ottobre 2019 dalle ore 09.30 alle 13.30 Presso: Sala Ugo Signorotto, Via Missiroli, 10 Borgo Piave (LT)
Leggi tutto

Il miracolo della vita si è compiuto ancora. Dall’amore è nata una nuova vita. Dall’amore, ne siamo certi, trarrà l’energia per crescere. Con tanto affetto Confedertecnica augura tutta la felicità e l’amore di questo mondo per l’arrivo di questo gradito dono dal cielo. Congratulazioni a Mamma Maria e Papà Stefano MEO
Leggi tutto
Dati forniti dall’ANCE affermano che in questi anni di profonda crisi del settore, grazie agli incentivi fiscali legati alla ristrutturazione e all’efficientamento energetico degli edifici, il comparto della riqualificazione del patrimonio abitativo, è stato l’unico a mostrare una crescita dei livelli produttivi: dal 2008 al 2017 gli investimenti di recupero in edilizia residenziale sono aumentati del 20,3% (fonte: osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni 2019)………… altro in edilportale
Leggi tutto
Il mese di agosto è da tanti anni oramai, ricco di eventi e mostre. Oggi vogliamo segnalare una mostra di Renato Guttuso a Villa Mirabello – Varese. Villa Mirabello merita senz’altro un breve cenno: oggi sede dei Musei Civici, Villa Mirabello è una delle tante ville presenti nella città; situata all’interno del complesso dei giardini del Palazzo Estense fu edificata nel corso del 1700 dal Conte Gaetano Stampa di Soncino, divenuta poi di proprietà…
Leggi tutto
In Via Boncompagni al numero civico 18 c’è un palazzetto dove l’entrata è libera sempre e al cui interno ci sono tanti piccoli tesori che si rinnovano periodicamente. Infatti è un Museo delle Arti decorative, intese in senso davvero lato. L’edificio in stile Eclettico, risale agli inizi del XX secolo, fu donato dalla principessa Blanceflor de Bildt Boncompagni allo Stato italiano, perché lo mantenesse e lo usasse “esclusivamente per scopi…
Leggi tutto
Spigolando tra le leggi si viene, con un certo stupore, a sapere che già nel lontano 1820 era stato pubblicato addirittura un Editto per la protezione delle Antichità e gli Scavi. L’autore di questo Editto è il Cardinal Bartolomeo Pacca il Giovane (1817-1880), nato a Benevento e deceduto a Frascati. Papa Pio IX gli assegnò la Diaconia di Santa Maria in Portico Campitelli. L’Editto consta di ben 61 punti,…
Leggi tutto
La Corte Costituzionale conferma l’incostituzionalità dell’applicazione dei contributi dannosi nel calcolo della pensione degli autonomi Con la sentenza n. 177/2019 la Corte Costituzionale ha confermato la propria posizione (già espressa con la sentenza n. 173/2018) sul conteggio dei contributi versati dai lavoratori autonomi dopo il raggiungimento dei requisiti, durante la finestra per la decorrenza della pensione, dunque nell’intervallo di tempo fra la maturazione dei requisiti per l’accesso al pensionamento e…
Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha prorogato a tutto il 31.12.2019 la detrazione fiscale IRPEF del 50% per ristrutturazioni e fotovoltaico anche con accumulo. Quindi è opportuno sapere se e come si possa installare un impianto del genere sulle parti comuni, quali una copertura condominiale. Innanzitutto un breve cenno sull’aspetto economico, che non è da poco, anche se noi tecnici tutti siamo dell’avviso che principalmente ci dovrebbe guidare lo scopo di suggerire…
Leggi tutto
L’immagine di copertina (Fonte: La Stampa) parla da sola. Già nel 2012 la testata giornalistica aveva sensibilizzato i propri lettori a questo problema. Sconosciuto ai più, oggi finalmente l’argomento viene iniziato a trattare dai Privati con la dovuta considerazione. Il Radon è un gas radioattivo incolore, inodore e insapore. Per questo pericolosissimo. È generato dal decadimento del radio, cioè dal processo per cui una sostanza radioattiva si trasforma spontaneamente in…
Leggi tutto
Come si applicano gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), chi ne è escluso e quali sono i vantaggi per i professionisti affidabili? Sono queste alcune delle domande a cui l’Agenzia delle Entrate dà risposta nella guida “Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale: i vantaggi per imprese e professionisti”. Indici di affidabilità fiscale: come funzionano Nella pubblicazione vengono illustrati i nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale che, a partire dalla…
Leggi tutto