Corso di aggiornamento “Coordinatore della Sicurezza (CSP/CSE)”
Confedertecnica promuove il CORSO DI AGGIORNAMENTO “Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, nei cantieri temporanei e mobili (CSP/CSE)” dal giorno 25 Novembre al 16 Dicembre 2017 presso la sede di Confedertecnica via Pasteur n.66.
Per informazioni chiamare il numero 0654221735
Per registrarsi entro e non oltre il giorno 5 Novembre 2017 inviare una mail all’indirizzo confedertecnica@confedertecnica.it con il modulo di iscrizione debitamente compilato scaricabile da qui (PDF).
Corso di aggiornamento di 40 ore valido per il mantenimento dell’idoneità all’esercizio di “Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, nei cantieri temporanei e mobili (CSP/CSE)”, secondo il DLgs 81/2008 e l’Allegato XIV
Il corso di aggiornamento previsto dall’Allegato XIV del DLgs 81/2008 e smi per un totale quinquennale di ore di 40 potrà essere eseguito:
- Partecipando al corso completo di ore 40 suddiviso in lezioni, generalmente trisettimanali, di ore 5 cadauna, fino al raggiungimento del totale di ore 40.
- Partecipando a moduli singoli di ore 5 ciascuno, ripetibili anche saltuariamente, fino al raggiungimento del totale di ore 40 alla fine del quinto anno di aggiornamento.
PROGRAMMA:
Le linee guida del programma fanno riferimento all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO COMPLETO DI 40 oreoppure nei MODULI SINGOLI DI AGGIORNAMENTO di 5 ore cadauno | ||
Il percorso formativo dell’aggiornamento è strutturato attraverso moduli che integrano aspetti teorici e pratici appartenenti alle aree: Normativo – giuridica. Formativa – relazionale. Rischi specifici. Tecnica. |
||
I° Modulo di 5 ore |
Il DLgs 81/2008 e smi e lo schema riepilogativo dei 13 Titoli e dei 51 Allegati che lo compongono.La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei “Luoghi di lavoro (Titolo I)” e quella nei “Cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota (Titolo IV del DLgs 81/2008 e smi)”.Gli “Accordi Stato-Regione” sulla formazione dei lavoratori ecc.Le recenti modifiche in materia di sicurezza nei cantieri e sicurezza negli ambienti di lavoro anche in relazione alla normativa in materia di lavori Pubblici. Il DLgs 50/2016, gli aggiornamenti del 13.04.2017 e gli articoli ancora in vigore del “Regolamento di attuazione”.Dalla legge 98/2013 (“Decreto del fare”) al Jobs Act: le recenti evoluzioni normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri. | |
II° Modulo di 5 ore |
I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: Datore di lavoro, RSPP e ASPP, Medico competente, Dirigenti, Preposti e Maestranze, Addetti alle Emergenze, Antincendio e Primo soccorso, RLS.Accordi Stato regione sulla formazione dei lavoratori ecc.
Lettura e commento di esempi pratici svolti.
|
|
III° Modulo di 5 ore |
Le figure interessate alla realizzazione dell’opera; Datore di lavoro committente, Committente, Responsabile dei lavori (RdL), CSP/CSE, Imprese affidatarie e esecutrici, Subappaltatori, Fornitori in opera, Noli a caldo, Lavoratori autonomi ecc.I compiti, gli obblighi e le responsabilità civili e penali.Gli obblighi documentali a carico del Committente (o del RdL), del Coordinatore in fase di progettazione (CSP), del Coordinatore in fase di esecuzione (CSE), delle Imprese affidatarie ed esecutrici, dei Lavoratori autonomi, del Direttore dei Lavori (DdL), del Collaudatore dell’opera.Le azioni di vigilanza nei cantieri tra Datori di lavoro e CSE. | |
IV° Modulo di 5 ore |
I criteri metodologici ed esempi pratici per l’elaborazione de:
Lettura e commento di esempi pratici svolti. |
|
I criteri metodologici ed esempi pratici per l’elaborazione de:
|
||
V° Modulo di 5 ore |
Le forniture nei cantieri. Casi di DUVRI nelle lavorazioni edili e stradali.Analisi critica e confronto tra DUVRI e PSC.I Modelli semplificati di PSC, POS, PSS e Fascicolo (D.I. 9.09.2014).L’organizzazione della sicurezza in cantiere.L’Allegato XIII del DLgs 81/2008 e smi.L’informazione, la formazione e l’addestramento in materia di sicurezza, secondo il DLgs 81/2008 e smi e gli Accordi Stato-Regione con particolare riguardo agli addetti operanti in quota, nelle demolizioni, nei cantieri stradali, nei lavori in cui sono presenti sostanze pericolose ecc.I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e i Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC).La segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro in generale ed in particolare nei cantieri edili e stradali.Il ruolo del CSE nella formazione di chi opera in cantiere. | |
VI ° Modulo di 5 ore |
La stima dei “Costi della sicurezza nei PSC e nei DUVRI, secondo il DLgs 81/2008 e smi e l’Allegato XV.4.Distinzione tra i costi della sicurezza aziendali ed i costi della sicurezza del committente.Le procedure e le metodologie di calcolo. | |
VII° Modulo di 5 ore |
I rischi connessi all’uso e attrezzature di lavoro con particolari riferimenti a:
|
|
VIII° Modulo di 5 ore |
Il CSE e la gestione dei rapporti con la Committenza, i Progettisti, la Direzione dei lavori, le Imprese, i Lavoratori autonomi, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, i Fornitori ecc.Proposte per l’utilizzo di “Modelli di gestione”.La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive (Testimonianze degli Ispettori del lavoro e recenti sentenze in materia di sicurezza nei cantieri con particolare riguardo al CSP, al CSE e al DdL).Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione. Teorie di gestione dei gruppi e leadership. Conflitto e negoziazione. |
Materiale didattico
Ai partecipanti sarà distribuito in formato elettronico il materiale utilizzato dai docenti.
Sede del corso
CONFEDERTECNICA – Sede di Roma – Viale Pasteur n. 66, scala B, int. 8.
Numero di partecipanti
Questo corso prevede un numero massimo di soli 30 partecipanti. (Il numero ridotto permetterà ai docenti di seguire con la massima attenzione e personalizzazione ogni corsista)
Il numero minimo di partecipanti necessario per l’attivazione del corso è di 20.
In caso in cui non venga raggiunto il numero minimo, il corso non verrà attivato.
Frequenza
La presenza deve essere garantita con la partecipazione al 100% delle ore del corso.
Tutti i partecipanti al corso hanno l’obbligo di firmare il registro delle presenze quotidianamente in ingresso e in uscita.
Attestato di frequenza
Al termine del corso di aggiornamento di 40 ore sarà rilasciato da CONFEDERTECNICA un attestato completo dei crediti formativi necessari al fine di mantenere l’abilitazione al ruolo di CSP/CSE per un quinquennio, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. In alternativa, al termine di ogni singolo modulo sarà rilasciato un attestato per un credito formativo di 5 ore, cumulabile con altri crediti fino al raggiungimento del totale previsto di 40 ore, al fine di mantenere l’abilitazione al ruolo di CSP/CSE per un quinquennio, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Per maggiori informazioni contattare la nostra segreteria.